Particolari da non trascurare
Uno dei particolari che va a confermare l’attaccamento alle tradizioni e al territorio di Lungarotti, è raffigurato nelle etichette delle bottiglie: ogni vino ne ha una diversa e in tutte ritroviamo un particolare della storia o dell’architettura di Perugia. Nel Torgiano Rosso Rubesco, ad esempio, si può riconoscere una parte del bassorilievo che rappresenta la vendemmia e che orna la Fontana Maggiore di Perugia, situata nella piazza del XIII secolo, davanti alla Cattedrale di San Lorenzo. Sono piccoli particolari ma che vanno a ribadire quanto possa essere grande l’amore per le proprie origini. Sangiovese, Canaiolo e Colorino sono le tre uve che compongono questo bel rosso dal carattere vigoroso che ben si presta agli abbinamenti con gli arrosti di carne e con i formaggi umbri, saporiti e gustosi!
Veste rubino che rilascia un intenso e tipico ventaglio olfattivo fatto di: rosa rossa, melagrana, spezie scure, china, ginseng e scuri tocchi di rabarbaro. Ineccepibile l’equilibrio, risultante da giusta massa glicerica e dal vivace supporto acido-tannico.
Con le fettuccine al ragù e con un bell’arrosto misto alla griglia, oppure con il pecorino stagionato e con salumi saporiti.